• CNS/CRS
Comune di Giulianova
Provincia di Teramo
Orari SUE
Martedì
15:30 - 17:30-
Tramite prenotazione online
Giovedì
15:30 - 17:30-
Tramite prenotazione online
Riferimenti Ente
Comune di Giulianova
Via Bindi, 4
64021 - Giulianova (TE)
Telefono
085.80211
Come accedere

Per una visualizzazione ottimale del portale si consiglia l'utilizzo di Google Chrome, Mozilla Firefox o Internet Explorer 11.

Notizie
03/02/2025
Attivazione del Servizio di PRENOTAZIONE APPUNTAMENTI ONLINE


Si informa la cittadinanza che è stato attivato il servizio di richiesta appuntamento on-line, disponibile all’URL:


https://servizi.comune.giulianova.te.it/ServiziOnLine/Appuntamenti/Appuntamento

Il servizio è dedicato al Settore Edilizia Privata (SUE) ed è finalizzato a semplificare la gestione delle pratiche edilizie, rendendo più agevole l'incontro con gli operatori del Comune di Giulianova. Attraverso questa piattaforma, sarà possibile prenotare un appuntamento presso lo Sportello Comunale Multiservizi, operativo presso gli uffici tecnici comunali. Precisando che gli uffici riceveranno solo su appuntamento.

Si precisa che gli uffici riceveranno il pubblico solo su appuntamento, al fine di garantire un servizio più organizzato ed efficiente.

22/10/2024
BENI DI ECCEZIONALE VALORE STORICO O ARTISTICO”, POSA IN OPERA DI ELEMENTI O STRUTTURE AMOVIBILI QUALI DEHORS, ELEMENTI DI ARREDO URBANO, ATTREZZATURE, PEDANE, TAVOLINI SEDUTE E OMBRELLONI

“BENI DI ECCEZIONALE VALORE STORICO O ARTISTICO”, POSA IN OPERA DI ELEMENTI O STRUTTURE AMOVIBILI QUALI DEHORS, ELEMENTI DI ARREDO URBANO, ATTREZZATURE, PEDANE, TAVOLINI SEDUTE E OMBRELLONI 

Il Segretariato Regionale per l’Abruzzo del Ministero della Cultura ha emanato il Decreto n. 105 del 18/10/2022 con il quale vengono individuati i beni (Elenco formato xlsx) di eccezionale valore storico o artistico di cui all’art. 2, comma 1, del Decreto Ministeriale n. 426 del 30 novembre 2021, così come modificato dal Decreto Ministeriale n. 252 del 21 giugno 2022, e all’art. 10, comma 5, del Decreto Legge 16 luglio 2020, n. 76, convertito con modificazioni dalla Legge 11 settembre 2020, n. 120.

Pertanto, nelle zone individuate, anche l’installazione dei manufatti sopra elencati (dehors, elementi di arredo urbano, attrezzature, pedane, tavolini sedute e ombrelloni) è subordinata alle autorizzazioni di cui agli articoli 21106, comma 2-bis, e 146 del Codice dei beni culturali e del paesaggio, di cui al decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42


Visualizza tutte le news
Lo Sportello Unico per l'Edilizia
Sportello SUE

Come stabilito dal D.P.R. 380/2001 lo Sportello Unico per l'Edilizia rappresenta il punto di riferimento esclusivo di tutti i soggetti interessati alla realizzazione di interventi edilizi sul territorio comunale e quindi punto di collegamento e accordo tra privato e Amministrazione

Attività

1) Informazione

2) Acquisizione Pratiche Edilizie

3) Consultazione Pratiche Edilizie

4) Consultazione Normativa

5) Disposizione modulistica